In tutte le isole le spiagge sono sia di sabbia che con ciottoli, con meravigliose acque cristalline.
Cosa vedere e cosa fare: i nostri suggerimenti
Spetses è così piccola che si può girare in bici in 4-5 ore. Le spiagge sono di sabbia e ciottoli e le più famose sono Agia Pareskevi e Agia Anargyri. Nelle spiagge organizzate è possibile la pratica di sport d’acqua e in alcune parti dell’isola immersioni per ammirare i magnifici fondali. Da vedere il capoluogo molto carino caratterizzato da costruzioni antiche.
A Poros le spiagge si trovano nella parte sud dell’isola. Consigliamo Kanali Beach, di sabbia fine e molto lunga. Questa spiaggia offre una bellissima vista sul mare aperto ed è raggiungibile con l’autobus. Segue poi Askeli Beach che è la spiaggia più lunga e larga, la più popolare e affollata. E’ infatti rifornita di ombrelloni, sdraie, taverne e alberghi. Simile è quella di Monastiri Beach. Mikro Neorion, lunga e sabbiosa, è ombreggiata da alti pini chi discendono fino al mare. Qui si può trovare una scuola di sci acquatico e si possono praticare sport acquatici come water-polo. E ancora, Calypso Bay e la stupenda Megalo Neorion, di sabbia dorata e molto larga, dove si possono praticare molti sport acquatici. Nella zona taverne e ristoranti danno la possibilità di mangiare direttamente sulla sabbia. E’ raggiungibile tramite un sentiero direttamente dalla spiaggia di Mikro Neorion. Raggiungibile con l’autobus troviamo poi Love Bay o spiaggia degli innamorati, una meravigliosa baia di ciottoli bianchi e sabbia, ideale per chi cerca ristoro all’ombra di freschi pini la cui foresta alle spalle termina proprio sulla spiaggia. Altra spiaggia è Russian Bay di grandi ciottoli bianchi e sabbia. Prende il nome da una fortificazione russa lì costruita, i cui resti sono visibili ancora oggi. Poros si trova in una posizione invidiabile per visitare le attrattive della zona: Atene dista solo h.1:00 di aliscafo. Le esclusive isole di Spetses & Idra, oppure la più mondana Egina, sono tutte raggiungibili con 1 ora di aliscafo. Poros dista 500 m dalla costa del Peloponneso, circa 5 minuti di ferry boat. (dalle 06:30 alle 22:30 ogni 30 minuti, costo € 1,00 a persona e € 4,00 per auto). Si possono effettuare visite in giornata al famoso teatro di Epidauro, Nauplio, Mycene, Argos, Tolo, il vulcano di Methana, il canale di Korinto (c.ca 80 km.), Portokeli e la baia di Ermioni. È la soluzione ideale per visitare la Grecia antica senza dover dormire in città.
La caratteristica di Idra è la totale assenza di auto. Per ammirare i suoi monasteri, le case in pietra bianca e le meravigliose spiagge si usano muli e asinelli. Le spiagge sono spesso di ciottoli, rocce o ghiaia e sono raggiungibile via mare o con i muli o a piedi. Suggeriamo quella di Mikro kamini, ideale per famiglie con bambini. A sud est dell’isola ideale per immersioni è la spiaggia di San Nicola mentre per il surf quella di Mandraki. Imperdibile è la baia di Idra, dove si affaccia la semplicità dei bianchi palazzi e la magnificenza dei monasteri.
Egina è famosa per la produzione di ceramiche e il gustoso pistacchio. Per la sua importanza nell’antichità, offre molti luoghi archeologici da vedere. Le spiagge su quest’isola sono molto caratteristiche. La più popolare è quella del porticciolo di Agia, lunga e sabbiosa adatta anche ai bambini. Altre spiagge sono Marathonas e Suvala, oggi uno dei maggiori siti turistici, famosa anche per le terme curative. Vagia e Perdika, rinomata per la protezione e la cura di animali selvatici provenienti da tutta la Grecia. Da vedere il tempio di Athena Aphaia che conserva ancora intatte 25 colonne. Sul monte Oros le rovine del tempio dedicato a Zues. Molto interessante visitare anche la città di Egina, dove si trova un interessante museo archeologico e il monastero di Agios Nektarios,popolare tra i pellegrini.
Dove si trovano e come raggiungere le Isole di Atene
Dove si trovano: Le isole del Golfo Saronico si trovano sulla costa orientale della Grecia.
Quanto sono grandi: La più grande è Salamina (95 kmq), a seguire Egina (87 kmq), Idra (52 kmq), Poros (49 kmq) e Spetses (27 Kmq).
In nave:
Da Venezia, Ancona, Bari e Brindisi per Patrasso, da qui circa 220 km (di cui 140 di autostrada), direzione Atene. Poco prima di Korinto a destra, 80 km di strada normale per Epidauro e Galatas, da qui 5 minuti di ferry.
In aereo:
Voli diretti di linea e low cost per Atene, da qui bus Airport/Pireo/Airport (ogni 20 minuti) e dal Pireo in aliscafo.
Maggiori informazioni, consigli utili e curiosità nei documenti di viaggio che saranno inviati prima della partenza.